- Studiare all'estero
- Accoglienza studenti stranieri
- Sito della Scuola di Scienze (visitare in particolare le voci "Procedure di mobilità" e "Storie")
- Tabella in uso per la conversione dei voti(da a.a. 23/24)
- Tabella in uso per la conversione dei voti(fino a.a. 22/23)
- Bando borse 2022-23 per finalità di studio
- Bando borse 2022-23 per finalità di tirocinio
Gli studenti dei corsi di studio e di dottorato in Matematica interessati possono rivolgersi ai membri della "Commissione rapporti internazionali ed Erasmus" del Dipartimento di Matematica, che è formata dai professori Claudio Estatico (delegato DIMA per le relazioni internazionali), Arvid Perego ed Alberto Sorrentino.
Nel caso di soggiorni Erasmus+ a fini di studio, lo studente può sostenere esami (i cui voti vengono alla fine convertiti in trentesimi secondo la tabella in uso) o svolgere parte della tesi.
I soggiorni utilizzati per svolgere le tesi magistrali sono particolarmente incentivati. Per quasi ogni sede estera convenzionata, esistono docenti disponibili a seguire una tesi in collaborazione; gli studenti sono invitati a contattarli prima della scelta della sede, per prendere gli opportuni accordi.
Nella seguente tabella sono riassunti gli accordi vigenti con le Università straniere per i corsi di studio in Matematica, con l'ulteriore indicazione dei docenti da contattare qualora lo studente fosse interessato a svolgere all'estero la tesi magistrale.
Legenda: T triennale, M magistrale, D dottorato; il numero che precede la lettera indica il numero di borse disponibili.
Università consorziata |
numero posti |
durata borsa (max) |
docenti da contattare |
1T, 1M |
10 mesi |
||
Universitatea din Bucuresti(Romania) |
1T, 2M | 6 mesi | A. Conca |
Technische Universitaet Dortmund (Germania) |
2T, 2M |
6 mesi |
E. Riccomagno |
Uniwersytet Im. Adama Mickiewicza (Poznan, Polonia) |
1M |
6 mesi |
A. Perelli; S. Vigni |
University of Bergen (Norvegia) |
1M, 1D |
10 mesi |
A. Conca |
University of Twente (Paesi Bassi) |
1M |
6 mesi |
|
Universite Cote D'Azur(Francia) |
2M |
10 mesi |
C. Estatico; G. Rosolini; A. Sorrentino; M. Varbaro; |
Universidad Complutense de Madrid (Spagna) |
1T, 1M |
9 mesi |
|
Philipps-Universität Marburg (Germania) |
1M, 1D |
12 mesi |
F. De Mari; E. De Vito; M. Penegini; M. Varbaro |
1M, 1D |
6 mesi |
C. Estatico | |
Universitat Kassel (Germania) |
1T, 1M |
6 mesi |
A. Conca |
1T, 1M |
6 mesi
|
E. Riccomagno |
|
Stockholms Universitet(Svezia) |
1T, 1M | 10 mesi | G. Rosolini; M.E. Rossi |
Universitaet Regensburg (Ratisbona, Germania) |
1M |
12 mesi |
N. Pinamonti; S. Vigni |
Stockholms UniversitetÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂ (Svezia) http://www.math.su.se/english/ |
1T, 1MÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂ |
10 mesiÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂ |
G. Rosolini; M.E. RossiÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂ |